Rea sempre più in forma ad Imola

Giugliano è terzo ma vicinissimo a Sykes
Rea sempre più in forma ad Imola

29 giu 2013

IMOLA - «Dopo Portimao ero frustrato. Pensavo che quest'anno sarebbe stata dura. Invece sin da ieri mattina le cose hanno funzionato bene. La moto mi piace molto e credo possiamo fare due belle gare domenica». Jonathan Rea è decisamente carico ad Imola. Il nordirlandese della Honda, dopo le belle qualifiche di ieri anche questa mattina si è dimostrato in palla.

Tanto d'esser riuscito a migliorare il riferimento di ieri di Tom Sykes. Anche se di soli 15 millesimi. Il britannico della Kawasaki, invece, non è riuscito a girare sui tempi fatti registrare ieri. Si è fermato circa a tre decimi dal proprio miglior tempo, girando anche più piano di Davide Giugliano, terzo assoluto della qualifica ma secondo nella sessione del mattino di oggi. Il romano dell'Aprilia ha fermato il cronometro a soli 77 millesimi dal primato di Rea. «Siamo partiti forte e le cose continuano ad andare bene» ha detto il portacolori del team Althea, il migliore dei piloti Aprilia in pista.

Michel Fabrizio, quarto, non ha migliorato il tempo di ieri, girando sei decimi più lento, mentre Marco Melandri, quinto, ha fatto un piccolo passo in avanti per quanto riguarda il proprio riferimento cronometrico e anche di posizione, visto che ha sopravanzato Ayrton Badovini, che passa sesto davanti a Guintoli e Laverty.

Il francese non è riuscito a migliorarsi, mentre c'è riuscito di poco l'irlandese. Si è avvicinato un po' Carlos Checa, che ha portato da un secondo e mezzo ad un secondo il proprio ritardo dalla vetta mentre da segnalare infine una caduta di Haga, che continua a faticare con la BMW.

g. f.

I tempi del secondo turno di qualifica

1. Jonathan Rea (Pata Honda World Superbike) Honda CBR1000RR 1'47.205

2. Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 1'47.218

3. Davide Giugliano (Althea Racing) Aprilia RSV4 Factory 1'47.282

4. Michel Fabrizio (Red Devils Roma) Aprilia RSV4 Factory 1'47.619

5. Marco Melandri (BMW Motorrad GoldBet SBK) BMW S1000 RR 1'47.658

6. Ayrton Badovini (Team Ducati Alstare) Ducati 1199 Panigale R 1'47.674

7. Sylvain Guintoli (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 1'47.878

8. Eugene Laverty (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 1'47.958

9. Leon Camier (Fixi Crescent Suzuki) Suzuki GSX-R1000 1'48.147

10. Chaz Davies (BMW Motorrad GoldBet SBK) BMW S1000 RR 1'48.197

11. Carlos Checa (Team Ducati Alstare) Ducati 1199 Panigale R 1'48.249

12. Leon Haslam (Pata Honda World Superbike) Honda CBR1000RR 1'48.485

13. Jules Cluzel (Fixi Crescent Suzuki) Suzuki GSX-R1000 1'48.620

14. Loris Baz (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 1'48.668

15. Max Neukirchner (MR-Racing) Ducati 1199 Panigale R 1'48.863

16. Federico Sandi (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 1'49.987

17. Vittorio Iannuzzo (Grillini Dentalmatic SBK) BMW S1000 RR 1'50.787

18. Noriyuki Haga (Grillini Dentalmatic SBK) BMW S1000 RR 1'51.680

19. Alexander Lundh (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 1'52.232


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuova limitazione per Ducati e BMW in SBK, la R9 “ingrassa” di 5 chili

A Donington è stato applicato il nuovo regolamento che prevede un’ulteriore diminuzione del flusso di carburante per la casa italiana e quella tedesca, penalizzata anche Yamaha in SSP

SBK Donington: è corsa a due per salire sulla Ducati di Iannone

Al momento appare improbabile il rinnovo tra Andrea e Go Eleven, che per il 2026 ha messo gli occhi su due piloti attualmente in Yamaha
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi