Kawasaki rinnova KX450 e KX450X | Cose di Case

Modifiche sia alla ciclistica, che promette più maneggevolezza, che alla parte elettronica

Kawasaki rinnova KX450 e KX450X | Cose di Case

Riccardo PiergentiliRiccardo Piergentili

3 ago 2023

Dopo cinque anni la KX450, Una delle protagoniste della categoria 450 cm3, e del mondiale MXGP con Romain Febvre, viene completamente rinnovata. La versione 2024, infatti, è dotata di un nuovo telaio e nuove sovrastrutture, oltre a prestazioni superiori fornite dal nuovo monocilindrico, che presenta aspirazione e scarico allineati simmetricamente.

La Kawasaki KX450 si rinnova


La maneggevolezza (una dote che i Crossisti di oggi esigono) è stata notevolmente incrementata, garantendo un maggiore feeling sull’anteriore e migliorando non soltanto le prestazioni in curva. La Kawasaki dichiara che gli ingegneri sono arrivati a questo risultato senza penalizzare la stabilità in rettilineo, che da sempre è stato un punto di forza della KX450. Gli aggiornamenti per la prossima stagione includono componenti frenanti Brembo e manopole ODI Lock-on: sono novità su un modello KX. Inoltre, le nuove plastiche verdi, oltre ad avere un design che enfatizza l’aggressività della moto, offrono una migliore ergonomia, grazie a un’interfaccia con il pilota snella e fluida.

In termini di aggiornamenti tecnologici, i modelli KX450 (e KX450X) 2024 presentano per la prima volta i Power Mode e Kawasaki Traction Control, che possono essere selezionati attraverso gli interruttori sulla parte sinistra del manubrio.

SBK, la rivoluzione parte dai giapponesi

Kawasaki KX450 e KX450X: gli aggiornamenti


I piloti possono selezionare velocemente tra due livelli di controllo della trazione, con un diverso livello di intervento, per adattarsi alle condizioni della pista e alle proprie preferenze. Se lo si desidera, il sistema può anche essere completamente disattivato. È inoltre possibile scegliere tra le due mappature del motore (una normale e una meno aggressiva) presenti in centralina ECU, utilizzando il pulsante Mode (M) sulla parte sinistra del manubrio. Utilizzando l’applicazione “Rideology the app KX”, i piloti possono connettersi direttamente alla moto utilizzando i loro smartphone, regolando la mappatura del motore e intervenendo anche su iniezione e anticipo. Sono anche accessibili i registri di manutenzione.

Senza dubbio, si tratta di funzioni interessanti: un “gadget” che piacerà agli appassionati di tecnica e a chi dedica tempo alla ricerca della messa a punto ottimale. Da diversi anni, le Case giapponesi sono riuscite soltanto in parte ad arginare l’avanzata del Gruppo KTM, che offre una gamma di prodotti davvero importante.

La Kawasaki era rimasta alla finestra ma ora ha fatto un salto in alto importante, dal punto di vista tecnico. Sarà interessante capire la risposta del pubblico.

I giudizi sulla Honda RC213V | Cose di Case

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

KIK GRUPPO TERMICO POLINI DA 61 mm. PER PIAGGIO MEDLEY 4T - VESPA GTS 125/150 IE

Il kit gruppo termico Ø61 Polini è studiato per incrementare le prestazioni dei motori Piaggio 125-150cc 4 tempi a 4 valvole (Euro 4 ed Euro 5).

SCOOTER POLINI ITALIAN CUP 2025: TERZO ROUND A MODENA

Il Campionato Scooter Polini Italian Cup è entrato nel vivo della stagione con una caldissima gara all’Autodromo di Modena.
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi