Cose di Case: il mito della Honda Transalp

Dopo Africa Twin, la Honda rinnoverà anche un altro importante brand

Cose di Case: il mito della Honda Transalp

Riccardo PiergentiliRiccardo Piergentili

7 ott 2022

Quella che vedete in foto di copertina è l’ultima versione della Honda Transalp, che provai nel lontano 2008, in una delle presentazioni più piovose e avventurose di sempre; ma si tratta di un’altra storia! Questa versione, siglata XL700V, ha avuto una vita commerciale compresa tra il 2007 e il 2013.

In Europa, il brand Transalp è noto, più ai vecchi che ai giovani motociclisti, i quali, a cavallo degli anni ‘90, quando la Honda presentò la Transalp XL600V, probabilmente si divertivano ancora con le MTB in acciaio, che all’epoca andavano tanto di moda.

Cose di Case: arriva una "Lambo" in Ducati

La storia di un mito


In seguito, nel 2000 per essere precisi, arrivò la Transalp XL650V, che principalmente aggiunse un po’ di coppia e potenza al progetto originale; parliamo di poco più di 50 CV.

La XL650V è stata anche l’ultima Transalp con il cerchio anteriore di 21”. Sulla XL700V, infatti, la Honda puntò sulla ruota anteriore da 19”, abbinata a un motore da 60 CV, rendendo la sua “On-Off” (all’epoca le Adventure si chiamavano così) un po’ meno adatta al Fuoristrada e un po’ più a suo agio nell’uso stradale. Erano gli anni in cui l’asfalto era preferito allo sterrato e le moto con una spiccata indole off-road non erano le più amate dagli utenti. Oggi, però, il discorso è radicalmente diverso, anzi, inverso. Tutto ciò che è sinonimo di Fuoristrada piace a molti; tutto ciò che è sinonimo di strada piace... ma non a tutti.

Cosa aspettarsi dal futuro


A EICMA la Honda presenterà la nuova Hornet, che non sarà più una quadricilindrica ma una bicilindrica in linea, caratterizzata da un propulsore (di circa 800 cm3 di cilindrata) molto performante, in grado di avvicinare quota 100 CV.

Si tratta di un’unità inedita, che sicuramente non equipaggerà un solo modello (come ho scritto altre volte, sono finiti gli anni in cui le Case si potevano permettere questo lusso). Bisogna anche ricordarsi che la vecchia Africa Twin montava un bicilindrico a V, mentre sulla nuova Africa Twin c’è un bicilindrico in linea, tipologia di propulsore che attualmente è gradita a molti costruttori.

Tenendo conto di questi fatti, è lecito attendersi una Transalp equipaggiata con un’unità messa a punto partendo dalla base del nuovo motore della Hornet. Sarebbe logico, permetterebbe alla Honda di fare economia di scala e di presentare una Transalp molto performante, che probabilmente, analizzando l’ultima parte dell’evoluzione del progetto Transalp, potrebbe avere un’impostazione da classica “On-Off” stradale... con la possibilità si affrontare il Fuoristrada.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

KIK GRUPPO TERMICO POLINI DA 61 mm. PER PIAGGIO MEDLEY 4T - VESPA GTS 125/150 IE

Il kit gruppo termico Ø61 Polini è studiato per incrementare le prestazioni dei motori Piaggio 125-150cc 4 tempi a 4 valvole (Euro 4 ed Euro 5).

SCOOTER POLINI ITALIAN CUP 2025: TERZO ROUND A MODENA

Il Campionato Scooter Polini Italian Cup è entrato nel vivo della stagione con una caldissima gara all’Autodromo di Modena.
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi