Cose di Case: tornerà la Honda Hornet

La Honda riproporrà un brand mitico, abbinato però a un progetto inedito

Cose di Case: tornerà la Honda Hornet

Riccardo PiergentiliRiccardo Piergentili

14 dic 2021

Una delle più importanti e interessanti novità di EICMA 2021... si vedrà a EICMA 2022! Stiamo parlando della Hornet, un brand mitico, una Honda naked che è rimasta in produzione per dieci anni (a cavallo del 2000) e che è ricordata come un grande successo commerciale.

Cose di Case: la MV Agusta F3 ha messo le ali

Una moto che ha fatto la storia


Si trattava di una moto stradale che, essendo equipaggiata con il quadricilindrico in linea della sportiva CBR600F, è stata anche protagonista di vari trofei nazionali, nei quali, grazie ad appositi kit per adeguare il funzionamento delle sospensioni e dei freni all’uso in pista, ha consentito a molti appassionati di gareggiare senza spendere un capitale.

La Hornet, infatti, apparteneva alla categoria delle streetfighter giapponesi di media cilindrata, moto che avevano nell’eccezionale rapporto tra qualità e prezzo il loro punto di forza. Negli anni ‘90, inoltre, le naked sportive erano molto richieste e questo ha contribuito a diffondere velocemente il brand Hornet, non soltanto in Italia. Dopo l’operazione Africa Twin, quindi, la Honda ha deciso di rispolverare un altro cavallo di battaglia; un progetto che, però, sarà molto diverso rispetto a quello (quadricilindrico in linea) che tutti ricordano. La nuova Hornet, infatti, sarà equipaggiata con un motore bicilindrico in linea e per capirlo basta ascoltare l’audio del video con cui Honda ha presentato il progetto, a EICMA.

Chiaramente non sarà una versione depotenziata del propulsore montato sull’Africa Twin ma di un’unità inedita, dedicata all’uso stradale e per questo motivo più compatta e caratterizzata da una potenza specifica più elevata.

Nuovo bicilindrico


Analizzando con attenzione il video, si capisce che questa unità raggiungerà elevati regimi di rotazione ed è questo il motivo per cui avrà una potenza specifica maggiore rispetto al bicilindrico dell’Africa Twin che, essendo nato per essere utilizzato su moto delle categorie Adventure e Gran Turismo (vedi la NT1100), non raggiunge una potenza da record ma assicura tanta coppia ai bassi e medi regimi.

Il nuovo bicilindrico della Hornet, invece, dal punto di vista del “carattere” dovrebbe somigliare a un quattro cilindri in linea sportivo; rispetto a questa unità, ovviamente, “girerà” un po’ meno e avrà una risposta al gas più pronta ai regimi intermedi; quello che serve su strada, quello che chiedono gli utenti. I bene informati dicono che la nuova Hornet entrerà “a gamba tesa” nel settore delle naked. Non dubitiamo di questo, perché nel segmento delle streetfighter sono il design e le prestazioni a decretare il successo di un modello.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

KIK GRUPPO TERMICO POLINI DA 61 mm. PER PIAGGIO MEDLEY 4T - VESPA GTS 125/150 IE

Il kit gruppo termico Ø61 Polini è studiato per incrementare le prestazioni dei motori Piaggio 125-150cc 4 tempi a 4 valvole (Euro 4 ed Euro 5).

SCOOTER POLINI ITALIAN CUP 2025: TERZO ROUND A MODENA

Il Campionato Scooter Polini Italian Cup è entrato nel vivo della stagione con una caldissima gara all’Autodromo di Modena.
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi