I segreti di Spencer

Un giorno alla scuola di guida di “Fast Freddie”
I segreti di Spencer

10 giu 2014

Le Castellet (Francia) - La giornata per la quale ogni motociclista avrebbe fatto carte false arriva con trent’anni di ritardo e non è più la stessa cosa, ma quando c’è di mezzo Freddie Spencer nulla è scontato, mai. Il ragazzo della Louisiana che all’inizio degli anni Ottanta rivoluzionò lo stile di guida bastonando i mostri sacri dell’epoca, quello che nell’83 piegò Kenny Roberts senior e nell’85 vinse nella stessa stagione i due titoli mondiali 250 e 500 GP (il solo nella storia ad esserci riuscito), oggi è un uomo di 52 anni ancora accompagnato da un alone di mistero. Quello stesso che lo ha sempre avvolto, lasciando senza risposta tante domande sul ragazzo dal talento spropositato la cui carriera si perse in un mare di infortuni, rinunce e sparizioni improvvise per motivi che lasciavano perplessi team manager, meccanici e tifosi. Oggi Spencer è ancora in possesso di quelle finezze, quelle traiettorie, quegli accorgimenti che lo resero il leggendario “Fast Freddie”. Una giornata insieme a lui, ospite della scuola di guida veloce in pista organizzata dai fratelli Bernard e Marc Garcia, amici ed ex piloti del Mondiale GP, è un’occasione preziosa. Permette di avvicinare Spencer da pilota e da collega (in quanto responsabile degli istruttori del DRE, la scuola di guida Ducati), superando così la barriera della timidezza che inevitabilmente si alza di fronte ai giornalisti. E consente di mettere il naso nelle pieghe di una tecnica di guida che ha segnato il passaggio all’era moderna: dalle traiettorie rotonde con velocità elevatissime a centro curva, allo “stop and go” per anticipare l’apertura del gas, ben più efficace quando sono in gioco potenze elevate. Concetti accettati normalmente oggi, ma fantascienza nei primi anni Ottanta. E tutt’ora, passare dalla teoria all’applicazione non è così banale, come emerge dalle dichiarazioni di quelli che saltano dalla Moto2 alla MotoGP. L’articolo completo di Dario Ballardini e Dario Marchetti lo potete leggere su Motosprint in edicola da martedì 10 giugno

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

CIV, Imola: Delbianco fa il vuoto nel Q1, in SSP Ottaviani precede Rato e Artigas

Il rientrante Vicente Perez si infortuna nelle libere, Ruda comanda in Moto3, mentre in PreMoto3 Vianello precede il campione in carica Borrelli, Ieraci migliore in Sportbike

CIV, Imola: primo match point per Delbianco (SBK), Ruda (Moto3) e Pritelli (PreMoto3)

Nel penultimo appuntamento stagionale sulle rive del Santerno potrebbero essere assegnati tre titoli nazionali, sfida aperta invece in Supersport e Sportbike
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi