Marchetti, scuola guida per la vittoria

Gli istruttori Ducati hanno dominato la 200 Miglia del Mugello
Marchetti, scuola guida per la vittoria

5 nov 2012

Gli istruttori della scuola di guida Ducati hanno dominato la 200 Miglia del Mugello, trascinati da Dario Marchetti che degli insegnanti è anche il coordinatore. L’endurance toscana è l’appuntamento che chiude la stagione della velocità nazionale ed ha una formula particolarissima, a staffetta, con squadre di piloti ognuno in sella alla sua moto. Marchetti ne aveva costituita una tutta all’insegna del DRE, il Ducati Riding Experience, schierandosi assieme a Roberto Luigi Rozza e Luca Bono, scelti tra gli istruttori della scuola, e proveniva dal DRE pure il team manager, l’ex pilota Matteo Colombo.

La gara, corsa in condizioni difficili a causa del meteo, non ha avuto storia: Alessandro Valia – lui pure istruttore DRE – ha rotto il motore al quinto giro ed era l’unico pilota che poteva costituire un pericolo. A quel punto Marchetti e soci, in rimonta, hanno rilevato la prima posizione e vi sono rimasti fino al termine, concludendo con un giro di vantaggio. «Evidentemente andare a scuola è utile – ha scherzato Marchetti –. Soprattutto in queste condizioni di fondo viscido in cui è fondamentale la tecnica di guida: Roberto e Luca, i miei compagni, sono stati davvero bravi. D’altronde... se non fosse così che insegnanti sarebbero? Il trucco è guidare in maniera pulita e privilegiare l’uscita di curva per spalancare il gas in anticipo, perché poi ci si porta dietro il vantaggio per tutto il rettilineo successivo. E si rischia anche meno: avremmo potuto alzare di parecchio il ritmo se fosse stato necessario».

Da quando si corre la 200 Miglia del Mugello il bolognese è sempre salito sul podio: due anni fa primo nella categoria 1000, nel 2011 secondo assoluto e ora vincitore assoluto assieme a Rozza e Bono. Al secondo posto, prime della classe 600, un equipaggio tutto femminile, composto da due delle ragazze più promettenti del vivaio italiano: Martina Fratoni e Rebecca Bianchi.

I veri duri però sono al quindicesimo posto, perché è un team di piloti disabili: Matteo Baraldi è privo del braccio destro e ad Emiliano Malagoli è stata amputata la gamba destra sotto il ginocchio, corrono utilizzando speciali protesi; il terzo uomo dell’equipaggio, Fulvio Marotto, non ha ottenuto la licenza velocità in tempo ed è stato sostituito all’ultimo momento da Sebastiano Zerbo, questi senza alcuna disabilità. I vincitori hanno regalato le coppe a Baraldi e Malagoli, commentando «È una vittoria molto più grossa la vostra!».

CLASSIFICA

1. Marchetti-Rozza-Bono 62 giri in 2h28’14”419;
2. Fratoni-Bianchi a 1 giro;
3. Cima-Desci a 1 giro;
4. Cecchi-Zamboni a 2 giri;
5. Sessa-Iannuzzo a 4 giri;
15. Zerbo-Baraldi-Malagoli a 11 giri.




Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

EWC, Giovanni Baggi: “Suzuka? Scelta mia non andare, abbiamo bisogno di tempo per lavorare” | ESCLUSIVA

Il team manager di Aviobike-WRS traccia il bilancio di metà stagione del Mondiale Endurance 2025 e spiega le ragioni della mancata partecipazione alla 8h di Suzuka

Rookies Cup, campionato riaperto: Uriarte e Pratama trionfano al Sachsenring

Due gare “pazze” sul circuito tedesco hanno rimescolato le carte in tavola nel monomarca KTM, che ora vede tre piloti racchiusi in appena 24 punti
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi