Africa Eco Race: Paolo Ceci si conferma leader

L'italiano trionfa anche nella speciale 'Marathon' di quasi 500 km e si mantiene al comando della classifica generale con quasi un'ora di vantaggio
Africa Eco Race: Paolo Ceci si conferma leader

Fiammetta La GuidaraFiammetta La Guidara

9 gen 2018

Il 31 dicembre è partita da Monaco la decima edizione dell’Africa Eco Race, il rally raid che si svolge ogni anno in Africa, su quelle che furono le rotte della Parigi-Dakar.

Qui piloti blasonati come Franco Picco, Paolo Ceci – fresco vincitore del Sahara Rally e Simone Agazzi - il miglior italiano alla Dakar 2017 - sono partiti puntando la bussola verso Dakar.

Fin dalla prima tappa il leader della classifica è il nostro Paolo Ceci. Qui potete leggere il report delle prime tre tappe, qui il report delle successive due.

Day 6, 8 gennaio –Dakhla/Chami – 211 km

Dopo una veloce partenza da Dakhla per passare la frontiera dal Marocco alla Mauritania e per compilare tutti i documenti doganali, che sono stati drasticamente semplificati per questo rally, inizia una speciale completamente nuova per i piloti, che in questo primo giorno di Mauritania si trovano ad affrontare un alternarsi di paesaggi e di fondi, tra gli sterrati e la sabbia. Per un totale di 650 km.

La vittoria va al portoghese Luis Migues Ajos Olivera su Yamaha, che impiega 1’50’’26 per percorrere i 211 km di speciale, ovvero 2’12’’ in meno di Paolo Ceci, che mantiene comunque ampiamente la prima posizione in classifica generale. Sul podio di giornata anche Pal Anders Ullevalseter, su KTM, che precede il compagno di marca Dmitry Agoshkov e il nostro Simone Agazzi. Soltanto quattordicesimo oggi, Franco Picco.

Day 7, 9 gennaio – Chami/Chami – km 486

“E’ la tappa Marathon, battezzata 500 miglia, nei 486 km di speciale i piloti dovranno amministrare al meglio non solo la gara ma anche il proprio mezzo perché al termine della prova, non gli sarà permessa nessuna assistenza”, scrive prima di partire il leader Paolo Ceci dal suo profilo social.

Il pilota azzurro si aggiudica anche questa lunga speciale, tagliando il traguardo dopo ben 4’51’’50. Il pilota della KTM è più veloce di appena 26 secondi di Luis Miguel Anjos Oliveira, che a sua volta presede Pal Anders Ullevalseter di 1’29’’. Franco Picco chiude in ottava posizione, secondo degli italiani, Paolo Caprioni è tredicesimo.

La classifica generale vede Paolo Ceci leader con 58’45’’ di vantaggio su Anjios Oliveira. I due hanno staccato nettamente gli inseguitori, capitanati da Martin Benko, che insegue con oltre 3 ore e 21 minuti di distacco.

Settima piazza nella classifica generale per Franco Picco, diciassettesimo Paolo Caprioni davanti a Simone Agazzi.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Cerutti e Aprilia insieme sino al 2027: "Vincenti nei Rally, col metodo MotoGP"

Jacopo e il Marchio veneto ancora assieme, per una striscia di successo da allungare: "Il lavoro fatto col Team Guareschi è di grande precisione, rilfesso dai risultati. La RS-GP? Mi piacerebbe provarla"

Rally Raid: Daniel Sanders si prende anche il Safari Rally, Canet vince in Rally2

L’australiano sulla KTM ufficiale centra il terzo successo stagionale dopo la Dakar ed Abu Dhabi Deset Challenge
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi