Blazusiak domina il Superenduro

Con tre nette vittorie ha fatto sua la prima posizione assoluta nella prova d'apertura del Campionato Mondiale
Blazusiak domina il Superenduro

20 nov 2013

Alle spalle di Blazusiak in Gara 1 sono finiti nell'ordine David Knight (Sherco), lo spagnolo Daniel Gibert (Husaberg), l'americano Cody Webb (Beta) e lo spagnolo Alfredo Gomez (Husqvarna). Gara 2 ha visto Gibert finire secondo, Gomez terzo, l'americano Kyle Redmond (KTM) quarto e Knight quinto. Dietro a Blazusiak in Gara 3 si sono piazzati Knigh, Johnny Walker (KTM), Joakim Ljunggren (Husqvarna), Gomez e Webb. Nessun pilota italiano era presente nella classe prestige. Nella classifica di campionato guida Blazusiak con 60 punti seguito da Knight 45, Gibert 41, Gomez 37, Webb 35, Walker 34, Ljunggren 31, Redmond 24, McCanney D. 20, Roman 17, Cervantes 16. Nella classe Junior si sono divisi il primo gradino del podio con una vittoria ciascuno lo svedese Andreas Linusson (KTM) e l'inglese Jamie McCanney (Husqvarna). Bene l'italiano Giacomo Redondi (KTM); settimo in Gara 1, nella seconda frazione ha chiuso ottimo secondo alle spalle del vincitore McCanney. Buona prova anche per Nicolò Mori (Beta), nono in Gara 1 e settimo in Gara 2. Nella classifica di campionato McCanney guida con 37 punti, seguito da Linusson con 33 e Redondi con 26 alla pari con il polacco Pawel Szymkomski (KTM). Tra le donne vittoria della spagnola Laia Sanz (Honda) davanti alle due inglesi Emma Bristow (Sherco) e Jane Daniels (Husqvarna). Il premio di 1500 Euro per la super pole è andato a Blazusiak con un tempo di 1'03"386 contro l'1'03"938 di Webb, l'1'04"243 di Johnny Walker (KTM), l'1'04"775 di Knight, l'1'04"922 di Ljunggren (Husqvarna) e l'1'06"522 di McCanney Daniel (KTM).  

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

COLPO DI SCENA NELLA ENDUROGP: SI CORRERA' UN NUOVO GP IN PORTOGALLO

FIM e Prime Stadium Eventos, promotori del Campionato Mondiale FIM EnduroGP, sono lieti di annunciare che un ulteriore GP del Portogallo sarà aggiunto al programma 2025, in sostituzione del GP di Francia, precedentemente annullato, e il calendario tornerà a sette round.

VERONA ANIMA & CORE

Questa volta, niente e nessuno hanno tolto la vittoria assoluto a Andrea Verona in un dualismo ormai infuocato con Zach Pichon. Due prime posizioni scaccia pensieri per Verona. Belle, cristalline, ottenute con intelligenza, velocità, allunghi impressionanti merito del continuo i lavoro di set-up in ogni area della moto, abbinata a un feeling di guida decisamene migliorato sulla sua GASGAS EX 450 F 4T dopo gli alti e bassi delle prime prove degli Assoluti d’Italia caratterizzati da alcune imprevedibili cadute e da un ritiro.
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi