Mondiale. Gran finale in Francia

Ancora in palio il titolo della E2
Mondiale. Gran finale in Francia

16 ott 2012

Dopo quasi due mesi di tregua dall’ultimo GP del mondiale enduro disputato a inizio settembre in Finlandia nel quale sono stati assegnati anticipatamente tre titoli iridati, il GP di Francia di sabato e domenica, chiude il Campionato del Mondo 2012. Già campioni Antoine Meo (KTM 250 4T) nella E1,Christophe Nambotin (KTM 300 2T) E3, Mathias Bellino (Husaberg 450 4T) della EJ e Giacomo Redondi (KTM) nella Coppa del Mondo 125 2T “Under 20”, quest’ultimo fin dal GP di Svezia, la “due giorni” francese, in programma a Brignoles nel sud della Francia a una settantina di chilometri da Marsiglia, attende di laureare il vincitore della E2 e della EW, quest’ultima classe riservata alle donne.

Il GP di Francia si disputerà su di un percorso di 60 chilometri da ripetersi tre volte nei due giorni di gara con il paddock situato al parco delle esposizioni 'Vabre', nei pressi del centro di Brignoles. La speciale Estrema sarà su un terreno 100% naturale in località Acabasse, mentre la speciale in linea si svolgerà a leThoronet con un inizio nel letto del fiume prosciugato nel centro del villaggio. Due le prove Cross: una a Acabasse e la seconda di fronte al Paddock.

Tutta da seguire la classe E2. A contendersi iltitolo saranno sicuramente il francese, ex iridato di cross MX3, Pierre Renet (Husaberg 450 4T, nella foto) e lo spagnolo Cristobal Guerrero (KTM 350 4T). Non va però sottovalutato anche l’otto volte campione del mondo Juha Salminen (Husqvarna TE 310) distanziato di 24 punti dal leader Renet. Può quindi accadere tutto a Brignoles visti i ripetuti colpi di scena proposti da questa classe in tutta la stagione. A contendersi le altre posizioni della “Top 5” saranno lo spagnolo Ivan Cervantes (Gas Gas 450 4T) e l’italiano Alex Salvini (Husqvarna TE 310). Il secondo titolo da assegnare è quello della EW. In questa classe guida la classifica la spagnola Laia Sanz (Gas Gas 250 4T) più che mai decisa a spodestare la francese Ludivine Puy (Gas Gas 300 2T) dominatrice delle ultime stagioni. Tutto già deciso nella E1 l’interesse di questa classe è per gli altri due gradini del podio contesi tra il francese RodrigThain (HM-Honda 250 4T) e l’azzurro Thomas Oldrati (Husaberg 250 4T) che dovrà guardarsi dagli attacchi dei finlandesi Eero Remes (KTM 250 4T) e Matti Seistola (Husqvarna 250 4T), mentre sarà da seguire la prova di Simone Albergoni (HM-Honda 250 4T) vincitore della seconda giornata del GP di Finlandia. Interessante anche la lotta per la seconda e terza posizione della E3 tra lo svedese Joakim Ljunggren (Husaberg 300 2T) e l’ex crossista estone Aigar Leok (TM 300 2T).

IN CAMPIONATO

Classe E1 - 1. Meo punti 237; 2. Thain 174; 3. Oldrati 166; 4. Remes, Seistola 162; 7. Albergoni 149.
Classe E2 - 1. Renet punti 228; 2. Guerrero punti 217; 3. Salminen 204; 4. Cervantes 152; 5. Aubert 122; 6. Salvini 115; 7. Balletti 108. Classe E3 - 1. Nambotin punti 274; 2. Ljunggren 204; 3. Leok 202; 4. Mena 167; 5. Knight 162; 8. Monni 79.
Classe EJ - 1. Bellino punti 259; 2. Manzi 208; 3. Mc Canney 199; 4. Benavides 157; 5. Moroni 135; 7. D’Ambrosio 99; 11. Mori 58.
Coppa del Mondo “Under 20” 125 2T - 1. Redondi punti 277; 2. Bresolin 146; 3. Herrera 90; 4. Conforti 87; 5. McCanney 78; 8. Bruschi 64. Classe EW - 1. Sanz punti 117; 2. Puy 105; 3. Rossat 66; 4. Dufrene 50; 5. Wilson 48.
Dario Agrati


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

COLPO DI SCENA NELLA ENDUROGP: SI CORRERA' UN NUOVO GP IN PORTOGALLO

FIM e Prime Stadium Eventos, promotori del Campionato Mondiale FIM EnduroGP, sono lieti di annunciare che un ulteriore GP del Portogallo sarà aggiunto al programma 2025, in sostituzione del GP di Francia, precedentemente annullato, e il calendario tornerà a sette round.

VERONA ANIMA & CORE

Questa volta, niente e nessuno hanno tolto la vittoria assoluto a Andrea Verona in un dualismo ormai infuocato con Zach Pichon. Due prime posizioni scaccia pensieri per Verona. Belle, cristalline, ottenute con intelligenza, velocità, allunghi impressionanti merito del continuo i lavoro di set-up in ogni area della moto, abbinata a un feeling di guida decisamene migliorato sulla sua GASGAS EX 450 F 4T dopo gli alti e bassi delle prime prove degli Assoluti d’Italia caratterizzati da alcune imprevedibili cadute e da un ritiro.
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi