Seistola, Renet e Nambotin in Romania

Nel mondiale vincono rispettivamente la E1, E2 ed E3
Seistola, Renet e Nambotin in Romania

11 lug 2011

Il Campionato Mondiale Enduro è arrivato in Romania con un GP nuovamente ricco di risultati a sorpresa e da temperature torride ben oltre i 44 gradi all’ombra. Nelle due giornate di gara si è gareggiato su tre giri di 75 km. per un totale di circa sette ore e trenta minuti, mentre le speciali disputate sabato sono state otto (due linee, tre estreme e tre cross) e domenica nove (tre linee, tre cross, tre estreme).

Da sottolineare l’assenza di Johnny Aubert in convalescenza dopo la caduta del GP di Grecia e di alcuni nostri piloti di spicco; Alex Salvini impegnato in Australia nella prova unica di quattro giorni del campionato nazionale, Alessandro Botturi, Oscar Balletti, Thomas Oldrati, Edoardo D’Ambrosio; tutti li ritroveremo comunque in gara a Casazza nella prova degli Assoluti d’Italia di sabato 16 e domenica 17 luglio.

Passando alla cronaca, la E1 è stata nuovamente dominata dai piloti finlandesi; sabato si è imposto l’ex crossista delle MX2, Matti Seistola (Husqvarna TE 250 4T) davanti al compagno di squadra Juha Salminen (Husqvarna TE 250 4T) ed a Eero Remes (KTM 250 4T). Domenica è stato Salminen a vincere davanti a Remes, mentre Seistola è stato rallentato da problemi alla frizione.

Nella E2 doppietta per il francese ex iridato di cross della MX3, Pierre Renet (Husaberg 450 4T). Alle sue spalle sabato è finito lo spagnolo Cristobal Guerrero (KTM 350 4T), mentre domenica Antoine Meo (Husqvarna TE 350 4T), sempre più leader della classifica iridata. Il nostro Simone Albergoni (Husqvarna TE 310 4T) ha ottenuto due sesti posti.

Nella E3 due vittorie per il francese Christophe Nambotin (Gas Gas 300 2T) (nella foto in alto). Sabato ha chiuso in seconda Sebastien Guillaume (Husqvarna 300 2T) per soli otto decimi di secondo sull’americano Kurt Caselli (KTM 500 4T). Quarta posizione per Mika Ahola (HM-Honda 500 4T). Ahola si è poi riscattato domenica finendo secondo. Degli italiani in questa classe un settima e ottavo per Fabio Mossini (Beta 500 4T) e un tredicesimo e undicesmo per Maurizio Facchin (HM-Honda 500 4T).

Nella EJ una vittoria ciascuno per i francesi Mathias Bellino (Husaberg 450 4T) e Roman Dumontier (Yamaha 250 2T). Della “pattuglia italiana” in Maglia Azzurra il migliore dei nostri è risultato Giacomo Redondi (Husqvarna TE 310 4T) due volte ottavo, mentre Jonathan Manzi (KTM-Farioli 125 2T) è finito decimo e quattordicesimo. Manzi, infine, ha ottenuto una prima e terza posizione nella Coppa del Mondo “Under 21” delle 125 2T.

Dario Agrati

CLASSIFICA CAMPIONATO MONDIALE ENDURO DOPO 6 GP
Classe E1: 1. Salminen punti 286; 2. Remes 240; 3. Seistola 235; 4. Thain 207; 5. Santolino 174.
Classe E2: 1. Meo punti 274; 2. Guerrero 225; 3. Cervantes 214; 4. Renet 202; 5. Basset 172.
Classe E3: 1. Ahola punti 274; 2. Nambotin 251; 3. Ljunggren 218; 4. Tarkkala 190; 5. Mena 182.
Classe EJ: 1. Joly punti 245; 2. Roman 229; 3. Dumontier 198; 4. Fortunato 190; 5. Manzi 183.
Classe 125 2T: 1. Manzi punti 292; 2. Oliveira 265; 3. Redondi 82; 4. Scott 68; 5. Botella 58.


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

COLPO DI SCENA NELLA ENDUROGP: SI CORRERA' UN NUOVO GP IN PORTOGALLO

FIM e Prime Stadium Eventos, promotori del Campionato Mondiale FIM EnduroGP, sono lieti di annunciare che un ulteriore GP del Portogallo sarà aggiunto al programma 2025, in sostituzione del GP di Francia, precedentemente annullato, e il calendario tornerà a sette round.

VERONA ANIMA & CORE

Questa volta, niente e nessuno hanno tolto la vittoria assoluto a Andrea Verona in un dualismo ormai infuocato con Zach Pichon. Due prime posizioni scaccia pensieri per Verona. Belle, cristalline, ottenute con intelligenza, velocità, allunghi impressionanti merito del continuo i lavoro di set-up in ogni area della moto, abbinata a un feeling di guida decisamene migliorato sulla sua GASGAS EX 450 F 4T dopo gli alti e bassi delle prime prove degli Assoluti d’Italia caratterizzati da alcune imprevedibili cadute e da un ritiro.
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi