Alessio Finello: “La MotoE sarà come un rebus”

Il giovane piemontese salta dal National Trophy 600 alla classe elettrica iridata: "Per arrivare preparato mi allenerò con una 1000. Misano e Mugello le piste conosciute, l'esperienza del team Gresini mi farà crescere tantissimo"

Alessio Finello: “La MotoE sarà come un rebus”
© Alessio Finello

Mirko ColombiMirko Colombi

13 dic 2021 (Aggiornato alle 17:44)

Il team Gresini ha completato la propria line up elettrica, annunciando stamani l'ingresso in squadra di Alessio Finello, pronto a figurare quale nome nuovo del paddock iridato. Piemontese, classe 1998 e nato il 27 febbraio, il simpatico e biondo pilota ha finalizzato il contratto 2022: "Si è trattato di una trattativa lunga e proficua - le sue parole - andata a buon fine, con grande soddisfazione mia e della squadra. Abbiamo collaborato, ed eccoci qui".

Alessio svela un dettaglio interessante: "Già conoscevo i ragazzi coi quali andrò a lavorare, perché ci vedevamo sempre nel paddock del Campionato Italiano Velocità. Ci siamo stuzzicati a vicenda, quando io correvo in Moto3. Mai arrivò un accordo tra di noi, adesso, invece, siamo insieme. Sembra un cerchio che si chiude perfettamente".

Ovviamente, Finello è carico all'ennesima potenza: "Dico che non vedo l'ora di cominciare - il suo entusiasmo - sapendo che per me tante cose saranno nuove. Non ho mai guidato una moto elettrica, tantomeno la Energica Ego Corsa. Per me tutto sarà un rebus e sono veramente curioso di saltare in sella".

Misano e Mugello, no problem. Restanti piste da scoprire


La stagione MotoE scatterà Finello il 30 aprile, questo è il calendario, sicché Alessio, nella foto in azione con la Yamaha The Blacksheep - avrà il tempo per arrivarci preparato: "Non so cosa aspettarmi, con precisione - parla ancora della Energica - però sono sicuro che si tratti davvero di una bella moto, a dispetto del suo peso di circa 260 chili, la potenza è tanta e dovrò adattare il mio stile di guida".

Alessio pensa al primo test da effettuare: "Dovrò imparare come condurla, capendo la fase di frenata. Dovrò rimanere calmo e tranquillo, dedicando il tempo alla tecnica richiesta dalla Ego Corsa. Sono sicuro che, grazie alla squadra, crescerò molto. L'esperienza maturata dal team Gresini sarà per me fondamentale".

I teatri della sfida 2022 sono elencati nel link qui sopra. Il torinese conosce due tracciati, entrambi italiani: "Misano e Mugello - nei quali ha macinato chilometri - mentre gli altri no. Dove sarà possibile, andrò ad allenarmi con una 1000. Proverò a portarmi avanti più che posso".

La SBK prepara i test di Jerez: Kawasaki, BMW e Honda le moto in pista

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoE, Mantovani leader del mondiale: “Il mio miglior weekend di sempre”

Andrea è salito sul gradino più alto del podio ad Assen prendendosi il primo posto in campionato, in una serie elettrica che sorride sempre di più ai colori italiani

MotoE, Mantovani e Zaccone si spartiscono i successi ad Assen

Il pilota Klint Forward centra la vittoria in Gara 1 sfruttando la scivolata all’ultimo giro di Casadei, in Gara 2 è invece il pilota Aruba Cloud a festeggiare
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi