MotoGP, Aragon vista dai freni Brembo

La pista spagnola ospiterà il Gran Premio questo fine settimana e gli impianti frenanti non avranno vita facile, su un tracciato tra i più impegnativi

Serena ZuninoSerena Zunino

8 set 2021

La MotoGP torna nella penisola iberica, più precisamente ad Aragon che ospiterà il tredicesimo Gran Premio stagionale (ecco gli orari tv). Entrato in calendario nel 2010, è un circuito che richiede molto ai freni e a dirlo sono i tecnici Brembo che lavorano a stretto contatto con tutti i piloti MotoGP. Il tracciato rientra dunque nella categoria dei circuiti altamente impegnativi per i freni e in una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 4, eguagliato da Jerez.

A confronto MotoGP e SBK


Su questa pista corre anche la Superbike, ma queste sono più lente di 2 secondi e 3 decimi, complici le minori potenze, evidenziate da velocità di punta parecchio inferiori, e l’impiego dei dischi in acciaio rispetto al carbonio della MotoGP.

I piloti MotoGP impiegano i freni in 11 curve, una in più rispetto alla Superbike, e questa è alla curva 4. Ogni giro gli impianti frenanti della MotoGP sono in funzione per 33 secondi, cioè tre secondi e mezzo in più delle derivate di serie. La sequenza di staccate a cavallo del primo intermedio (cioè le curve 5, 7 e 8), tutte contraddistinte da una pressione dell’impianto superiore agli 8,5 bar, rischia di mettere in crisi i freni. Anche il carico complessivamente esercitato sulla leva del freno in un giro vede prevalere la MotoGP con 43,3 kg sui 40,3 kg della Superbike.

Il dettaglio: i dischi freno?


Brembo mette a disposizione dei team un’ampia gamma di dischi freno: ogni pilota della MotoGP può scegliere tra cinque geometrie di disco e per ciascuna sono disponibili due specifiche di materiale, denominate High Mass (a fascia alta) e Standard Mass (a fascia bassa) per un totale di dieci soluzioni. Inoltre per ciascun formato di disco sono disponibili due diverse mescole di carbonio che differiscono per bite iniziale e resistenza alle alte temperate. ?

Le curiosità più intriganti


Delle 11 frenate 2 sono classificate come impegnative per i freni, 5 sono di media difficoltà e le restanti 4 poco scarsamente impegnative. A differenza della Superbike, la staccata più dura per la MotoGP è alla curva 16: al termine del rettilineo di 968 metri le MotoGP passano da 339 km/h a 138 km/h in 4,5 secondi. Per farlo i piloti esercitano un carico di 6,4 kg sulla leva del freno e subiscono una decelerazione di 1,5 g mentre la pressione del liquido è di 13,8 bar. ??

MotoGP, Vinales e Aprilia finalmente insieme. Cosa aspettarsi?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP, Valera: "Nel test con l'Aprilia, Martin ha visto la luce"

Esclusiva - Albert, manager di Jorge: "Può lottare per il mondiale 2026, sulla RS-GP si è trovato veramente bene. Con Noale, nessuna questione personale: ognuno ha fatto il proprio lavoro"

MotoGP Brno, Bastianini: “Sono stato malissimo, ho perso 3 kg per via di un batterio nel pollo”

Torna in pista per concludere questa prima parte di stagione il romagnolo, che ha dovuto vedere il GP di Germania da casa. Ci ha raccontato cos’è successo
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi