Rossi, Buffon, Federer e la rivincita dei 40enni

Valentino, Gianluigi e Roger: tre fenomeni nei rispettivi sport che a 40 e passa anni sono ancora sulla cresta dell’onda, pronti a stupire ancora una volta. E non solo i soli 

Rossi, Buffon, Federer e la rivincita dei 40enni
© Milagro

Marco PezzoniMarco Pezzoni

5 gen 2021 (Aggiornato alle 16:41)

Quarantenni alla riscossa! Nonostante in tanti consiglino a Rossi di ritirarsi perché “non ha più l’età”, Valentino continua imperterrito per la sua strada e quest’anno avrà nuove motivazioni passando nel team che negli ultimi due anni ha lavorato meglio, ovvero il team Petronas Yamaha con al fianco Franco Morbidelli, vice campione del mondo. 

Una nuova, ultima sfida nella infinita carriera del Dottore, che nel weekend sarà impegnato nella 12 Ore del Golfo sul tracciato di Abu Dhabi con la Ferrari del team Kessel Racing insieme a Luca Marini ed Alessio Salucci. 

Nel mondo dello sport però ci sono altri ultra 40enni che dimostrano che si può andare ancora forte nonostante l’età. 

Restando in ambito moto, come non ricordare le imprese di un altro over 40, Max Biaggi. Il Corsaro, grande rivale di Rossi negli inizi del 2000, a 41 anni è diventato bi-campione del mondo in Superbike con l’Aprilia e nel 2015, a 43 anni, 2 anni e mezzo dopo il secondo mondiale, è salito sul podio in Malesia risultando il più vecchio a salire sul podio nel Mondiale delle derivate di serie. 

I quarantenni delle quattro ruote


Dalle due alle quattro ruote per trovare tre ultraquarantenni di lusso: Sebastien Loeb, Kimi Raikkonen e Fernando Alonso. Il francese, 9 volte campione rally, si è rimesso in gioco correndo in diverse categorie, non meno impegnative dei Rally come il WTCC, il WEC e, da quattro anni, la Dakar.

Un altro over 40 è proprio il finlandese Kimi Raikkonen, classe 1979, l’anno scorso in Alfa Romeo Racing e che non ne vuole sapere ancora di appendere il suo casco al chiodo. Un po’ come Valentino Rossi, finchè si diverte continuerà a correre.

Tra i 40enni in auto rientra anche l’asturiano Fernando Alonso (classe 1981) che l’anno prossimo tornerà in Formula 1 con la Alpine (ex Renault F1 Team). Come Loeb, anche l'asturiano si è cimentato lo scorso anno nella Dakar saudita con un discreto risultato finale ed ha vinto due volte la 24 ore di Le Mans con la Toyota nel WEC.

 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fernando Alonso (@fernandoalo_oficial)

Del calcio


I 40 sono quasi sempre la soglia dei giocatori di calcio. Ne sanno qualcosa i vari Totti, Maldini, Costacurta, Ballotta e compagnia ma soprattutto un vero highlander del calcio italiano, Gianluigi Buffon. Il portierone azzurro, 44 anni quest’anno, ancora non ne vuole sapere di appendere i guantoni al chiodo ed ancora difende i pali della Juventus.

Forma fisica ancora eccellente per Gigi che, quando viene chiamato in causa, sa dimostrare perché viene riconosciuto come il portiere più forte al mondo. 

 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Gianluigi Buffon (@gianluigibuffon)

E del tennis


Tra gli highlander dello sport mondiale non possiamo non annoverare il grande tennista svizzero Roger Federer. Re Roger, che al momento è al quinto posto nel ranking ATP, a quasi 40 anni è ancora uno dei più forti e più difficili da affrontare in campo, con un record mostruoso di 103 slam ed oltre 1200 vittorie, una montagna insormontabile per tutti, chiedere a Nadal e Djokovic, sconfitti in diverse occasioni dallo svizzero.

MotoGP, Briatore: “Consiglio a Rossi di smetterla. Vogliamo ricordarlo campione”

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Frattura alla mano per Aleix Espargaro, il Giro d’Austria per lui è già finito

Il collaudatore HRC MotoGP si è dovuto fermare a causa del dolore troppo forte per continuare la sua prima gara da ciclista

Sport in TV oggi 12 luglio: orari e programmazione MotoGP, SBK e non solo

Di tutto e di più, ad ogni ora e per tutti i gusti: è uno dei weekend più intensi della stagione tra mondiali e serie nazionali. Ecco come seguire tutto in diretta
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi