MotoGP: dal 2021 tornano le wild card

La GP Commission modifica il regolamento sportivo. Tra le novità 2 long lap per l’eccesso di velocità in pitlane, e il ritorno delle wild card, massimo due per classe, ma in Moto3 ora potrà schierarle solo un team esistente

Fiammetta La GuidaraFiammetta La Guidara

25 nov 2020 (Aggiornato alle 13:11)

Dalla Federazione Motociclistica Internazionale arriva notizia di una riunione della Grand Prix Commission, composta da Carmelo Ezpeleta, Presidente di Dorna, Paul Duparc della FIM, Herve Poncharal di IRTA, Davide Brivio di Suzuki, Luigi Dall’Igna di Ducati, Romano Albesiano di Aprilia, Mike Leitner di KTM, Takeo Yokoyama di Honda e Lin Jarvis di Yamaha, alla presenza di Jorge Viegas Presidente FIM, Carlos Ezpeleta di Dorna, Mike Trimby di IRTA, segretario della riunione, di Mike Webb, direttore di gara, di Corrado Cecchinelli, director of Technology, di Jean-Paul Gombeaud, FIM Sporting Director, e di Franck Vayssié FIM CCR Director.

La riunione si è tenuta a Portimao lo scorso 20 novembre e si è conclusa con alcune importanti decisioni a proposito del regolamento sportivo.

Bandiere gialle


I piloti che vedono una bandiera gialla esposta sono tenuti a rallentare per proteggere i piloti caduti e gli ufficiali di gara presenti. La Commissione ha introdotto nel regolamento le attuali politiche già in corso di attuazione dalla Direzione Gara. I tempi dei piloti che passano con la bandiera gialla in una sessione di prove saranno cancellati.

Velocità in pitlane


La penalità per eccesso di velocità in corsia box durante una gara è stata modificata in una penalità di 2 long lap. La penalità precedente era un ride through. (I Commissari Sportivi FIM si riservano il diritto di imporre ulteriori o diverse penalità, ad esempio per velocità eccessivamente elevate).

Depositi cauzionali per proteste e ricorsi


Qualsiasi persona o ente che presenti una protesta o un appello riceverà sempre la restituzione del deposito cauzionale nel caso in cui la protesta o l'appello abbia esito positivo (è anche prassi corrente che i depositi cauzionali incamerati vadano a un fondo amministrato dalla FIM per un eventuale utilizzo per buone cause).

Iscrizioni wild card


A causa delle restrizioni Covid-19, le iscrizioni wild card sono state cancellate nel 2020. Per il 2021 le wild card saranno consentite in tutte le classi con un massimo di due per classe ad ogni evento. Tuttavia, come in precedenza per le wild card Moto2, le wild card Moto3 verranno prese in considerazione solo se gestite da un team Moto3 esistente.

Miglior Gran Premio del 2020


La Commissione ha deciso che, a causa dell'interruzione del calendario causata dalla pandemia, nessun evento sarebbe stato dichiarato Miglior Gran Premio. Verrà invece consegnato uno speciale trofeo a tutti i dieci circuiti che hanno ospitato eventi nel 2020 in riconoscimento degli enormi sforzi che avevano fatto per sostenere il Campionato in tempi difficili.

KTM, da brutto anatroccolo a cigno della MotoGP

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP: Jorge Martin sarà in pista a Brno

Da Aprilia confermano la presenza in pista dello spagnolo la prossima settimana, previa visita medica per ottenere il fit to race

MotoGP, Xaus: “Nei Back to back Marquez sarà ancora più forte, mentre Pecco...”

Ruben ha parlato della situazione in MotoGP al podcast di Jorge Lorenzo: “Bezzecchi, Morbidelli e Acosta sono alleati esterni di Marc. Il suo arrivo ha scombussolato Bagnaia”
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi