MotoGP, le PAGELLE del GP d’Andalusia

In una gara che è stata ricca di colpi di scena, e totalmente diversa dalla precedente, andiamo a dare i voti a chi, in un modo o nell’altro, fa parlare di sé

MotoGP, le PAGELLE del GP d’Andalusia

Serena ZuninoSerena Zunino

28 lug 2020 (Aggiornato alle 12:16)

Il secondo Gran Premio stagionale, nonché il secondo GP che si è svolto sul circuito di Jerez, è stato molto diverso dal primo, sebbene il vincitore sia stato lo stesso, Fabio Quartararo. A fine gara c'è stato un podio tutto Yamaha, ma sono diverse le considerazioni che bisogna fare.

Fabio Quartararo - 10

Forte della vittoria conquistata solo la settimana prima, il francese è stato semplicemente perfetto. Partito di nuovo dalla pole position ha preso la testa della gara, ha imposto il suo ritmo e ha messo tra sé e gli avversari un secondo dopo l’altro in modo da dover “solo” gestire la gara. “El Diablo” domina la classifica con il bottino pieno e vale tutto quello step fatto dal 2019.

Valentino Rossi - 9

A guardare il podio fa un po’ impressione che Rossi, 41enne, sia accanto a un 21enne e a un 25enne. Eppure il Dottore ce l’ha fatta, ha ritrovato la competitività alla guida della Yamaha M1, dopo, pare, un bel braccio di ferro con la casa di Iwata e ha dimostrato che se messo a suo agio, ne ha ancora. La prestazione è stata praticamente opposta a quella precedente e una volta sceso dalla moto nel suo sguardo si leggeva ancora tutta l’immensa passione che ha per questo sport.

Maverick Viñales - 8

Afferra il secondo gradino del podio dopo aver mostrato parecchia indecisione nel sorpassare un Rossi che staccava molto forte. Il duello con il compagno di squadra l’ha vinto, ma non è riuscito neanche lontanamente a impensierire chi avrà di fianco il prossimo anno, Quartararo. Prestazione positiva, ma da lui ci si aspettava di più.

Francesco Bagnaia - 9

Se la sua Ducati non l’avesse lasciato a piedi, probabilmente il dominio Yamaha sarebbe stato interrotto dalla “rossa” di Pecco, che come un leone è riuscito a lottare con i migliori e girava in seconda posizione quando c’è stata la fumata bianca. Peccato, grande peccato per il piemontese, che ha finalmente capito come guidare la Ducati per sfruttarla al meglio e che, ora sì, è pronto a stare davanti.

Franco Morbidelli - 8

Discorso simile per il “Morbido”, che con la forte motivazione che ha rappresentato Quartararo lo scorso anno, è riuscito a trovare quella chiave di volta che l’ha portato a lottare anche lui per le prime posizioni. Ed era proprio in lotta con il suo Maestro per il podio, quando anche la sua Yamaha l’ha abbandonato. Peccato, ma il segnale positivo è arrivato: quest’anno anche in MotoGP c’è una grande Italia!

Andrea Dovizioso - 5

Dopo il podio ottenuto nel primo GP, dopo tanto lavoro e tanta determinazione, da lui ci si aspettava nettamente di più. Invece il suo fine settimana è stato difficile fin dall’inizio e il sabato prima non è entrato nella Q2 e poi ha ottenuto il 14esimo tempo. Con una partenza dalla quinta fila, se non sono stati risolti tutti i problemi, è difficile arrivare davanti, e così ha impostato il suo “cavallo bianco” e ha salvato il salvabile. Buoni i punti, ma con l’assenza di Marquez bisognava approfittarne.  

MotoGP: i Top & Flop del GP d'Andalusia - VIDEO

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP, Alex Marquez: “Questa mattina me la sono presa con calma. In generale soddisfatto”

“Sembra che domani pioverà tutto il giorno ed una eventuale Q1 sarebbe stata un problema” dice lo spagnolo di Gresini dopo il secondo posto nelle Practice

GP Germania, Bagnaia: “Il nuovo telaio? Buon potenziale, ma torniamo indietro”

Pecco ha provato nuove soluzioni nel venerdì del Sachsenring: “Giornata positiva, non ero neanche sicuro di passare in Q2. Importante provare qualcosa di diverso”
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi