MotoGP, protocollo sanitario: i punti chiave

Il direttore medico della MotoGP, Angel Charte, ha illustrato quale sarà il protocollo sanitario anti Covid-19 che Dorna, FIM e IRTA hanno promosso per i GP

MotoGP, protocollo sanitario: i punti chiave

Serena ZuninoSerena Zunino

16 giu 2020 (Aggiornato alle 13:02)

La stagione 2020 del Mondiale è stata fortemente caratterizzata dalla pandemia del Coronavirus, che tra gli altri ha colpito anche fortemente il nostro paese, e per poter tornare in pista è stato studiato con precisione (da Dorna, FIM e IRTA) un protocollo sanitario che tutti coloro che lavoreranno all’interno del paddock dovranno seguire attentamente. Ad anticiparne i punti chiave è stato il dottor Angel Charte, direttore medico della MotoGP, al sito ufficiale della MotoGP.

Il nuovo paddock MotoGP: istruzioni per l'uso

Il protoccolo sanitario


 - Chiunque entrerà nel paddock dovrà fare un test Covid-19 tre giorni prima dell'evento;
 
- dopo aver eseguito il test è richiesto un autoisolamento per tre giorni fino all'evento;
 
- verranno svolti test casuali, se necessario, in circuito;
 
- Quiron Prevencion (che fa parte di Quiron Salut) lavorerà con il team medico MotoGP per garantire la sicurezza all’interno del paddock;
 
- sarà obbligatorio l’uso dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) da parte di tutto il personale durante il viaggio verso il circuito e in circuito, e ci si dovrà lavare spesso le mani;
 
- ci sarà l’isolamento del personale in gruppi, inclusi i piloti della stessa squadra - ogni pilota avrà la propria squadra predefinita – e i gruppi tra loro non potranno mescolarsi;
 
- bisognerà seguire le linee guida per le distanze sociali;
 
- ci sarà il tracciamento dei dati utilizzando un'app per i test, i controlli giornalieri e per sapere chi è in contatto con chi;
 
- ci saranno controlli medici giornalieri per tutti i 1200 membri del paddock alla ricerca di possibili sintomi;
 
- la Clinica Mobile avrà una capacità inferiore e un timetable per evitare che sia troppo affollata;
 
- il personale medico utilizzerà le misure di sicurezza DPI e Covid-19 proprio come qualsiasi ospedale in Europa;
 
- chiunque sospetti di avere il virus (mostrando i sintomi) verrà mandato in un'area confinata del centro medico per un ulteriore esame;
 
- nel qual caso dovesse esistere un'alta probabilità che sia Covid-19, verranno inviati direttamente in un ospedale locale (che sarà in stand-by) dove verranno eseguiti ulteriori test di tampone, anticorpo e funzionalità polmonare: se i test saranno negativi, la persona tornerà in circuito e verrà curata nel centro medico; se i test saranno positivi, la persona restarà confinata in ospedale o in un hotel assegnato sotto il controllo medico della direzione MotoGP.

Yamaha pronta a ripartire, Rossi: "Interessante capire dove siamo"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP, Bezzecchi: "Il Sachsenring ti sparisce da sotto il sedere"

Marco parla della Curva 11 e del compagno di box: "Il cambio di piega è cieco. Martin? Spero di imparare da lui, quando torna"

MotoGP Germania, Acosta: "Conoscevo Borja Gomez da anni, irrispettoso proseguire il week-end di gara"

In attesa di dare il via all'appuntamento del Sachsenring, lo spagnolo ha commentato la tragica scomparsa del connazionale
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi